La Nascita della Ricerca Scientifica Moderna

La Ricerca Scientifica

La ricerca scientifica si estrinseca in indagini che si propongono di accrescere e completare le cognizioni nell'ambito di una determinata disciplina, per secoli intraprese da alcuni geni solitari e successivamente da equipe di scienziati.

La ricerca scientifica fino alla fine del 1800 venne, infatti, lasciata alla libera iniziativa di singoli scienziati che operavano all'interno di istituti universitari o di accademie scientifiche.

A partire dai primi anni del 1900 l'ampiamento delle conoscenze scientifiche e le crescenti necessità indotte dallo sviluppo industriale determinarono la nascita di una nuova forma di organizzazione nella quale alla ricerca individuale si sostituiva quella collettiva che veniva svolta da più scienziati specialisti in diversi campi, fra loro coordinati in vista di un obiettivo comune.

Siti

Durante e subito dopo la prima guerra mondiale accanto ai laboratori di ricerca sperimentali, che erano gestiti e organizzati dalle grandi industrie private, vennero costruiti nuovi organismi di ricerca scientifica che erano promossi dai governi, frequentemente chiamati consigli della ricerca.

Essi avevano il compito di promuovere, coordinare e in alcuni casi di attuare la ricerca scientifica tenendo naturalmente conto delle esigenze di ogni singolo Paese, delle sue risorse naturali e delle esigenze delle persone.

Con la seconda guerra mondiale l'interesse dello Stato per la ricerca si rafforzò e si consolidò il riconoscimento della ricerca come strumento di potenza, ovvero una vera e propria politica della scienza.

 


. Siti